- Persona
Suddito sardo
Corpi Ignazio, del defunto Angelo, di Scio (ASTo, CSCo, Registro matrimoni, 1834-1866, b. 29, autorizzazione a contrarre matrimonio con Sofia [..] del 3 aprile 1845)
Suddito sardo
Corpi Ignazio, del defunto Angelo, di Scio (ASTo, CSCo, Registro matrimoni, 1834-1866, b. 29, autorizzazione a contrarre matrimonio con Sofia [..] del 3 aprile 1845)
Suddito sardo
Fantonetti Andrea, del fu Giuseppe, d'anni 24, nativo di Smirne, di professione sarto (ASTo, CSCo, Registro matrimoni, 1834-1866, b. 29, autorizzazione a contrarre matrimonio con Francesca Plito, vedova Macera, del giorno 25 giugno 1853)
Suddito sardo. Maestro costruttore, falegname
Garassino Giacomo, nativo di Sira, del fu Giovanni Battista di Lengueglia (ASTo, CSCo, Registro matrimoni, 1834-1866, b. 29, autorizzazione a contrarre matrimonio con Annetta Heintheike, 5 aprile 1839)
Protetto sardo.
Antonio Geraci, nativo di […], provincia di Reggio Calabria, protetto sardo, domiciliato in Costantinopoli, farmacista di professione (ASTo, CSCo, Registro matrimoni, 1834-1866, b. 29, autorizzazione a contrarre matrimonio con Giuseppa Anastasio, 1 febbraio 1855)
Suddito sardo
Geido Giuseppe, figlio di Giacomo, nativo di Costantinopoli, d'anni 23, suddito sardo (ASTo, CSCo, Registro matrimoni, 1834-1866, b. 29, Autorizzazione a contrarre matrimonio con Calliope Pinti, 6 luglio 1858)
Suddito sardo
Giubega Emanuele, del fu Angelo, nativo di Genova, domiciliato in Costantinopoli (Pera)
Suddito sardo
Giubega Edoardo, di Andrea, nato a Costantinopoli, di anni 28 (ASTo, CSCo, Registro matrimoni, 1834-1866, b. 29, autorizzazione a contrarre matrimonio, con E. Rattes, residente in Parigi, s.d. ma 1858)
Suddito sardo
Brizio Giustiniani del fu Brizio, pure nativo di Scio, domiciliato in Costantinopoli da più di 16 anni, di anni 27, regio suddito e negoziante (ASTo, CSCo, Registro matrimoni, 1834-1866, b. 29, autorizzazione a contrarre matrimonio con Clementina Castagna/e, del 14 aprile 1847)
Suddito sarda
Grossi Sofia, vedova di Nicola, lavandaia, muore il 22 gennaio 1852 in Galata (ASTo, CSCo, Stato delle successioni, b. 29, a. 1852)
Protetto sardo.
Vincenzo Indarni, del fu Giovanni, protetto sardo, domiciliato in Costantinopoli (ASTo, CSCo, Registro matrimoni, 1834-1866, b. 29, autorizzazione a contrarre matrimonio con Maria Calgiai, 18 novembre 1857)