- Persona
Giovane affidato alla responsabilità del dottor Charles Sybverdt e rimpatriato nel 1834 in Genova
Giovane affidato alla responsabilità del dottor Charles Sybverdt e rimpatriato nel 1834 in Genova
I. R. Viceconsolato di Toscana in Lerici
Dipendente dal Consolato di Toscana in Genova
Il Viceconsolato del Granducato di Toscana in Lerici viene istituito nel 1850 con la nomina di Domenico Baracchini. Prima di allora nello scalo di Lerici vi era un delegato del viceconsole di La Spezia, che curava le spedizioni
I. R. Viceconsolato di Toscana in San Pier d'Arena
Dipendente dal Consolato di Toscana in Genova.
Istituito nel luglio 1857. Fino a quella data l'assistenza ai naviganti è affidata ad un delegato consolare
– Fortunato Canale, deputato provvisorio alla vidimazione dei ruoli e al rilascio delle patenti sanitarie ai bastimenti toscani nel 1837 e negli anni successivi
– Giovanni Battista Copello, già delegato consolare a Sanpierdarena poi viceconsole (dal 1857)
Imperiale Regio Consolato generale di Toscana in Genova
Il consolato generale del Granducato di Toscana in Genova è fra i più antichi consolati granducali.
Nel periodo 1814-1860, nel quale sono prodotte le carte conservate nell'archivio e descritte in questo invetario, si succedono i seguenti consoli e reggenti:
Dipendenze viceconsolari:
Consolato del Ducato di Lucca in Genova
Il consolato viene istituito nel novembre del 1818
Nel periodo si succedono i seguenti consoli:
Dal Consolato dipendono anche i viceconsoli delle due Riviere:
La sede consolare: in piazza Rovere, 307
I. R. Viceconsolato di Toscana in Sarzana
Dipendente dal Consolato di Toscana in Genova
Con la riunione del Ducato di Lucca alla Toscana, avvenuta nell'ottobre 1847, il viceconsole lucchese Giovanni Battista Mazzi viene autorizzato a continuare provvisoriamente nell'esercizio delle sue funzioni. Viene ufficialmente investito della funzione nell'aprile del 1848. Gli succederà il nipote Giuseppe.