Risultati 16

Record d'autorità

Kingdom of Sardinia. Consulate in Thessaloniki (1825- ) them Vice-consulate (1830-) then Proconsulate (1833-) then Consular Delegation (1844-) then Consulate (1856 -)

  • Ufficio consolare
  • 1825-

For the history of the consulate see Lisi, Costanza, *La rete consolare del Regno sardo nel Levante ottomano e in Africa del Nord. Repertorio, Torino, Celid, 2024, p. 115-122 (Deputazione Subalpina di Storia Patria. Biblioteca di storia recente, N.S., vol. XXXVII)

Established in 1825, the Consulate was reduced to a Vice-Consulate in 1830 and to a Proconsulate in 1833. Consular Delegation from 1844. From 1855, the Consular Delegation was promoted to Consulate of the first category.

The following consuls, viceconsuls or ruling consuls succeed each other in the period 1825 - 1860

  • Niccolò Scotto, Consul (1825-1830)
  • Carlo Spagnolini, vice-consul regent (1830-1833)
  • Giorgio Vianello, proconsul (1833-1843)
  • Francesco Mathieu, delegate vice-consul (1844-1845)
  • Stefano Berzolese, delegate vice-consul (1846-1850)
  • Bartolomeo Della Torre, delegate vice-consul (1850-1855)
  • Giuseppe Luigi Pinna, consul (1856-1857)
    Temporary regencies of: Luigi Navone (1833-1834); Giovanni Pascalin, consul of Sweden and Norway (1843); Luigi Carboneri, proconsul and consul of Holland and Tuscany (1845-1846); Louis Antoine Henry de Mornard, French consul (1855-1856). Between 1857 and 1858, the consulate was once again headed by Louis Antoine Henry de Mornard; between November 1858 and April 1859 by Antoine Guillois, dragoman chancellor, regent of the Consulate of France.

Mannis, Antonio

  • Persona

Mannis, Antonio, nato nell'Isola di San Pietro (Sud Sardegna), ha 15 anni nel 1835. Tavernaro. Stabilito in Tunisia nel dicembre 1833. Vive a Tunisi nel 1835.Nubile "vive di sue fatiche" (Stato nominativo dei sudditi e protetti sardi di S. M. residenti nella Reggenza di Tunisi, 1835, in ASDMAE, Tunisi, b. 242/2, Tunisi, n.19)

Garibaldi, Giuseppe, di Nizza

  • Persona

Garibaldi, Giuseppe, di Nizza, maestro di scola (da: Elenco dei sudditi sardi [1830-1835 ca], in ASTo, CSCo, mazzo 28/1, "Volanti 1824")
Il generale Garibaldi nelle vesti di "maestro di scola". Sulla presenza di Garibaldi a Costantinopoli si veda Garibaldi Hibbert, A., Garibaldi, l’emigrazione italiana e le politiche sociali, in Gli italiani di Istanbul: figure, comunità e istituzioni dalle Riforme alla Repubblica, 1839-1923, Torino, 2007, p. 175-182.

Pianove, Maddalena

  • Persona

Pianove, Maddalena, nato a Tunisi, ha 50 anni nel 1835. Cucitrice. Vive a Tunisi nel 1835. Vedova "vive di sue fatiche" (Stato nominativo dei sudditi e protetti sardi di S. M. residenti nella Reggenza di Tunisi, 1835, in ASDMAE, Tunisi, b. 242/2, Tunisi, n.52)

Risultati da 11 a 16 di 16