- Persona
del fu Giambattista. Nazionale: Sardo. Di Cairo. Muore nel dicembre del 1849
Robaudi, Angelo, di Nizza marittima, negoziante, residente in Cairo (Stato dei sudditi di S. M. sarda in Egitto, 1836, in ASDMAE, LSAE, b. 23)
del fu Giambattista. Nazionale: Sardo. Di Cairo. Muore nel dicembre del 1849
Robaudi, Angelo, di Nizza marittima, negoziante, residente in Cairo (Stato dei sudditi di S. M. sarda in Egitto, 1836, in ASDMAE, LSAE, b. 23)
Nazionale: Sardo. Di Torino, muore in Cairo il 4 novembre 1844
Vernier, Aimery, di Torino, negoziante, residente in Alessandria d'Egitto (Stato dei sudditi di S. M. sarda in Egitto, 1836, in ASDMAE, LSAE, b. 23)
Protetto e/o nazionale: Sardo. Di Cuneo, muore in Alessandria d'Egitto il 3 dicembre 1850
Zucchi, Francesco. Patria: Cuneo. Professione: Negoziante. Provenienza: Cuneo. Data dell'arrivo: giugno 1826 (Da Stato generale de Regi Sudditi stabiliti in Alessandria d'Egitto a tutto il 31 luglio 1826, in ASDMAE, LSAE, b. 23, n. 82)
Anche albergatore, definbito facoltoso (Elenco dei sudditi in Cairo, 2 gennaio 1836, in ASDMAE, LSAE, b. 23, n. 62)
Protetto e/o nazionale: Toscano. Domiciliato in Cairo con filiale in Alessandria d'Egitto
Biagini, Antonio, nato a Pistoia, ha 30 anni nel 1828. Negoziante (VCTC, Registro movimento nazionali, I, 27, 66; II, n. 781, 883, 1002, 1015)
Protetto e/o nazionale: Austriaco. Muore a Livorrno il 14 agosto 1834, godente protezione austriaca
Nazionale: Toscano
Gallichi, Angelo, nato a Livorno, ha 27 anni nel 1830. Negoziante (VCTC, Registro movimento nazionali, I, n. 188, 222; II, n. 589)
Nazionale: Sardo. Di Cairo. Morto in quella città nel 1842
Pachò, Francesco, di Nizza Marittima, negoziante, residente in Cairo. Nota successiva: Morto. (Stato dei sudditi di S. M. sarda in Egitto, 1836, in ASDMAE, LSAE, b. 23). Definito anche negoziante di grido da molti anni in Egitto (Stato dei sudditi di S. M. il Re di Sardegna stabiliti e dimoranti nel circondario consolare del Cairo, alla fine dell'anno 1835. Ibidem)
Sposato con Pacho Silvia, Thedenet Duvent nata nel 1799 a Genova. La firma di Francesco Pachò come di un suo fratello, ambi morti in Cairo, diceva dapprincipio Patchod che insensibilmente poi si cambiò in Pachò (Da ASTo, Consolati nazionali, Cairo, 1, Registro dei sudditi [1844])