
Risultati 5486
Record d'autorità- Ufficio consolare
- 1825-
Sulla storia del consolato si veda: Lisi, C., La rete consolare del Regno sardo nel Levante ottomano e in Africa del Nord. Repertorio, Torino, Celid, 2024, p. 115-122 (Deputazione Subalpina di Storia Patria. Biblioteca di storia recente, N.S., vol. XXXVII)
Istituito nel 1825, il Consolato viene ridotto a Viceconsolato nel 1830, nel 1833 a Proconsolato. Delegazione consolare dal 1844. Dal 1855 la Delegazione consolare veine promossa Consolato di prima categoria.
Alla direzione dell'ufficio si susseguono:
- Niccolò Scotto, console (1825-1830)
- Carlo Spagnolini, viceconsole reggente (1830-1833)
- Giorgio Vianello, proconsole (1833-1843)
- Francesco Mathieu, viceconsole delegato (1844-1845)
- Stefano Berzolese, viceconsole delegato (1846-1850)
- Bartolomeo Della Torre, viceconsole delegato (1850-1855)
- Giuseppe Luigi Pinna, console (1856-1857)
Temporane reggenze di: Luigi Navone (1833-1834); Giovanni Pascalin, console di Svezia e Norvegia (1843); Luigi Carboneri, proconsole e console di Olanda e Toscana (1845-1846); Louis Antoine Henry de Mornard, console francese (1855-1856). Tra il 1857 e il 1858 il consolato è retto ancora una volta da Louis Antoine Henry de Mornard; tra il novembre 1858 e l'aprile 1859 da Antoine Guillois, dragomanno cancelliere, reggente il Consolato di Francia.
- Persona
Chichizola Giacomo, di Rapallo (Genova), lavorante vermicellaio, ora servo locrandiere (da: Elenco dei sudditi sardi [1830-1835 ca], in ASTo, CSCo, mazzo 28/1, "Volanti 1824")
- Persona
Del fu Stefano, di Mondovì (Cuneo), nazionale iscritto al registro dei sudditi di S. M. in Salonicco, sotto il n.7
- Persona
- « Precedente
- 1
- ...
- 543
- 544
- 545
- 546
- 547
- 548
- 549
- Prossimo »