Alessandria d'Egitto

Tassonomia

Codice

Note relative all'ambito

Note sulla fonte

Mostra le note

Termini gerarchici

Alessandria d'Egitto

BT (termine più generale) Egitto

Alessandria d'Egitto

Termini equivalenti

Alessandria d'Egitto

Termini associati

Alessandria d'Egitto

1548 Record d'autorità risultati per Alessandria d'Egitto

1548 risultati correlati direttamente Escludi termini specifici (subordinati)

Miani, Giovanni

  • Persona

Protetto e/o nazionale: Sardo

Notizie biografiche: F. Surdich, in Diz. Biografico degli italiani, vol. 74, 2010.

Revol, Gustave

  • Persona

Protetto e/o nazionale: Francese. Di Lione

Consolato generale poi Agenzia e Consolato generale di S. M. il Re di Sardegna in Alessandria d'Egitto

  • Ufficio consolare

Per la storia del Consolato si veda Lisi, Costanza, La rete consolare del Regno sardo nel Levante ottomano e in Africa del Nord. Repertorio, Torino, Celid, 2024, p. 204-215 (Deputazione Subalpina di storia patria. Biblioteca di storia recente, N.S., vol. XXXVII)

Il Consolato generale viene istituito nel 1825. Nell'ottobre si installa il primo console reggente. Il distretto comprende "tutto il territorio sottomesso a quel Viceré, l'isola di Creta e le isole adiacenti. I viceconsolati dipendenti sono quello di Candia e di Cairo. Dal 1833 al 1842 il consolato di Bayrouth, divenuto viceconsolato, è dipendente da Alessandria d'Egitto. Anche la dipendenza dell'Isola di Creta dal Consolato egiziano cessa nel 1842.

La serie dei consoli sardi che si sono succeduti nel periodo alla conduzione del Consolato:
·Domenico Pedemonte, reggente poi console generale (1825 - 1835)
·Gerolamo Ermirio, agente e console generale (1836 - 1837)
·Paolo Cerruti, agente e console generale (1837 - 1854)
·Luigi Gobbi, agente e console generale (1854 - 1860).

Reggono temporaneamente il Consolato: Giuseppe Bondesio (1831 - 1833); Daniel Dumreicher, console generale di Danimarca (1835); Antonio Baratta (1835 - 1836); ·Andrea Folco (1849); ·Luigi Leardi (1853; 1854).

Raffo, Andrea, + 1855

  • Persona

Protetto e/o nazionale: Sardo. Muore in Alessandria d'Egitto il 13 novembre 1855"

Vannini, Giovanni

  • Persona

Nazionale: Toscano. Figlio di Bruno

Vannini Giovanni, nato a Livorno, ha 25 anni nel 1838. Cameriere (VCTC, Registro movimento nazionali, II, n. 711)

Musante, Carlo, sardo

  • Persona

Nazionale: Sardo. Di Genova, muore l'11 luglio 1848

Musante, Carlo, di Genova, Cameriere, arrivato in Egitto nel 1841, residente in Alessandria d'Egitto (Stato dei sudditi di S. M. sarda in Egitto, 1836, in ASDMAE, LSAE, b. 23)

Canepa, Domenico

  • Persona

Protetto e/o nazionale: Sardo. Ligure, nativo di Pra, figlio di Giovanni Battista, abitante in Alessandria d'Egitto

Figari, Antonio

  • Persona

Suddito sardo

  1. Figari, Antonio. Patria: Genova. Professione: Farmacista. Provenienza: Genova. Data dell'arrivo: agosto 1821. Data della partenza da Alessandria per Cairo : Maggio 1826 (Da Stato generale de Regi Sudditi stabiliti in Alessandria d'Egitto a tutto il 31 luglio 1826, in ASDMAE, LSAE, b. 23, n. 70)

Figari, Antonio, di Genova, professore di botanica, residente in Cairo (Stato dei sudditi di S. M. sarda in Egitto, 1836, in ASDMAE, LSAE, b. 23)

Figari, Antonio, di Genova, farmacista, nato nel 1801. Venne in Egitto per contratto col governo locale in qualità di capo farmacista. Nel 1839 fu nominato membro del Consiglio sanitario col grado di tenente colonnello. Possiede una casa e un giardino. Sposato con Luigia Figari, nata Uccelli (Da ASTo, Consolati nazionali, Cairo, 1, Registro dei sudditi [1844])

Possiede una casa comperata a nome di sua moglie. Gode della migliore reputazione (ASDMAE, Viceconsolato sardo nel Gran Cairo, poi Cancelleria poi Delegazione, Registro dei sudditi [1860])

Cfr. Maurizia Alippi Cappelletti, in Dizionario Biografico degli Italiani, 47, (1997)

Risultati da 1511 a 1520 di 1548