Il Cairo
Tassonomia
Codice
Note relative all'ambito
Note sulla fonte
Mostra le note
Termini gerarchici
Il Cairo
Il Cairo
Termini equivalenti
Il Cairo
Termini associati
Il Cairo
136 Record d'autorità risultati per Il Cairo
136 risultati correlati direttamente Escludi termini specifici (subordinati)
- Persona
Nazionale: Sardo
Cremieux, Vincenzo, di Savona, 'pentolajo', arrivato in Egitto nel 1834, residente in Cairo (Stato dei sudditi di S. M. sarda in Egitto, 1836, in ASDMAE, LSAE, b. 23)
Cremieux, Vincenzo, di Savona, pentolajo, nato nel 1805, figlio di Giuseppe (Da Asto, Consolati Nazionali, Cairo, 1, Registro dei sudditi [1844])
Cremieux, Vincenzo, vasajo, si stabilisce in Cairo nel 1833; fabbrica di terraglie ordinarie (ASDMAE, Viceconsolato sardo nel Gran Cairo, poi Cancelleria poi Delegazione, Registro dei sudditi [1860])
- Persona
Protetto e/o nazionale: Austriaco. Muore a Livorrno il 14 agosto 1834, godente protezione austriaca
- Persona
Nazionale: Sardo. Di Cairo
Pietro, Colombo, nato nel 1825, confettiere di Cressa, provincia di Novara (ASDMAE, Viceconsolato sardo nel Gran Cairo, poi Cancelleria poi Delegazione, Registro dei sudditi [1860])
- Persona
Protetto e/o nazionale: Sardo. Di Cassine (Monferrato). Muore nel settembre 1857.
Clerici, Angelo, di Cassine (Alessandria), negoziante (ASDMAE, Viceconsolato sardo nel Gran Cairo, poi Cancelleria poi Delegazione, Registro dei sudditi [1860])
- Persona
Nazionale: Sarda
Cervellera Arianna, di Genova, sarta di donna, nata nel 1804, vedova. Già sposata con Leonardo Morelli, suddito francese, morto il quale vive con il fratello Antonio (Da Asto, Consolati Nazionali, Cairo, 1, Registro dei sudditi [1844]). Partita per i regi stati nel giugno 1845 (ASDMAE, Viceconsolato sardo nel Gran Cairo, poi Cancelleria poi Delegazione, Registro dei sudditi [1860])
- Ditta
Protetto e/o nazionale: Sardo. Soggetti alla giurisdizione del R. Consolato sardo di Cairo. Ditta sarda in liquidazione nel 1858
- « Precedente
- 1
- ...
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- Prossimo »