Costantinopoli

Tassonomia

Codice

Note relative all'ambito

Note sulla fonte

Mostra le note

Termini gerarchici

Costantinopoli

BT (termine più generale) Turchia

Costantinopoli

Termini equivalenti

Costantinopoli

  • UF (termine non preferito) Istanbul

Termini associati

Costantinopoli

1346 Record d'autorità risultati per Costantinopoli

1346 risultati correlati direttamente Escludi termini specifici (subordinati)

Consolato generale e Cancelleria della Legazione di S. M. Sarda in Costantinopoli

  • Ufficio consolare

Per la storia del Consolato si veda:
Lisi, Costanza, La rete consolare del Regno sardo nel Levante ottomano e in Africa del Nord. Repertorio, Torino, Celid, 2024, pp. 65-79. (Deputazione Subalpina di storia patria. Biblioteca di storia recente, N.S., vol. XXXVII)
Nel repertorio anche le biografie dei funzionari e dei dragomanni, e notizie di dettaglio sui proconsolati dipendenti .

Nel 1824 è istituita la Legazione a Costantinopoli. La cancelleria svolge le funzioni consolari.
Nel 1825 il distretto consolare di Costantinopoli si estende «per tutto il territorio turco in Asia, cominciando dal Capo Baba, e comprese le isole di Tenedos e di Lemnos, e per tutto il territorio turco in Europa sino alla Cavalla, compresa l'isola di Tasso, ed altre adjacenti, ed ha per dipendenti i vice-consolati dei Dardanelli, e di Andrinopoli»
Nel 1835 la divisione consolare di Costantinopoli comprende I distretti di Smirne e di Larnaca.
Nel 1842 il viceconsolato di Bayrouth ed il Consolato di Gerusalemme entrano a far parte della Divisione del Consolato generale di Costantinopoli così come l'isola di Candia.

Nel lungo periodo l'ufficio è affidato a:

  • Gaetano Truqui, console generale (1825-1833)
  • Luigi Filippi, incaricato d'affari (1834)
  • Federico Montiglio di Montiglio, incaricato d'affari (1835-1837)
  • Domenico Pareto, incaricato d'affari (1838-1846)
  • Romauldo Tecco, incaricato d'affari (1846- 1856)

Dal 1856 l'incarico è affidato ad un viceconsole reggente

Descamps

  • Persona

Pisani, Cecilia

  • Persona

Di Costantinopoli. Defunta nel 1839

Chichizola, Giacomo

  • Persona

Chichizola Giacomo, di Rapallo (Genova), lavorante vermicellaio, ora servo locrandiere (da: Elenco dei sudditi sardi [1830-1835 ca], in ASTo, CSCo, mazzo 28/1, "Volanti 1824")

Risultati da 1331 a 1340 di 1346