- Tutto
- Negoziante, 245 risultati
- Procuratore, 51 risultati
- Medico, 50 risultati
- Personale consolare, 50 risultati
- Proprietario di attività commerciale - Locanda, 32 risultati
- Commesso - Scritturale, 27 risultati
- Commerciante, 24 risultati
- Direttore di impresa commerciale, 24 risultati
- Impiegato, 20 risultati
- Possidente, 19 risultati
Egitto
Tassonomia
Codice
Note relative all'ambito
Note sulla fonte
Mostra le note
Termini gerarchici
Egitto
- NT (termine più specifico) Alessandria d'Egitto
- NT (termine più specifico) Damiata
- NT (termine più specifico) Il Cairo
- NT (termine più specifico) Mansura
- NT (termine più specifico) Nilo, fiume
- NT (termine più specifico) Rossetto
Termini equivalenti
Egitto
Termini associati
Egitto
1696 Record d'autorità risultati per Egitto
46 risultati correlati direttamente Escludi termini specifici (subordinati)
- Persona
Nazionale: Sardo. Di Torino. Muore in Damiata lì 3 gennaio 1855
- Andreoni, Felice. Patria: Torino. Domicilio: Damiata. Professione: negoziante. Provenienza: Damiata. Nella protezione dal 1826 (Da Stato generale de Regi Sudditi stabiliti in Alessandria d'Egitto a tutto il 31 luglio 1826, in ASDMAE, LSAE, b. 23, n. 36)
Felice, Andreoni, di Torino, scritturale, arrivato in Egitto nel 1819, residente in Damiata (Stato dei sudditi di S. M. sarda in Egitto, 1836, in ASDMAE, LSAE, b. 23)
- Ufficio consolare
Per la storia del Consolato si veda Lisi, Costanza, La rete consolare del Regno sardo nel Levante ottomano e in Africa del Nord. Repertorio, Torino, Celid, 2024, p. 204-215 (Deputazione Subalpina di storia patria. Biblioteca di storia recente, N.S., vol. XXXVII)
Il Consolato generale viene istituito nel 1825. Nell'ottobre si installa il primo console reggente. Il distretto comprende "tutto il territorio sottomesso a quel Viceré, l'isola di Creta e le isole adiacenti. I viceconsolati dipendenti sono quello di Candia e di Cairo. Dal 1833 al 1842 il consolato di Bayrouth, divenuto viceconsolato, è dipendente da Alessandria d'Egitto. Anche la dipendenza dell'Isola di Creta dal Consolato egiziano cessa nel 1842.
La serie dei consoli sardi che si sono succeduti nel periodo alla conduzione del Consolato:
·Domenico Pedemonte, reggente poi console generale (1825 - 1835)
·Gerolamo Ermirio, agente e console generale (1836 - 1837)
·Paolo Cerruti, agente e console generale (1837 - 1854)
·Luigi Gobbi, agente e console generale (1854 - 1860).
Reggono temporaneamente il Consolato: Giuseppe Bondesio (1831 - 1833); Daniel Dumreicher, console generale di Danimarca (1835); Antonio Baratta (1835 - 1836); ·Andrea Folco (1849); ·Luigi Leardi (1853; 1854).
- Persona
Protetto e/o nazionale: Sardo. Muore in Alessandria d'Egitto il 13 novembre 1855"
- Persona
Nazionale: Sardo. Di Novi. Del fu Giovanni Battista. muore in Cairo il 29 luglio 1855
- Persona
Nazionale: Toscano. Figlio di Bruno
Vannini Giovanni, nato a Livorno, ha 25 anni nel 1838. Cameriere (VCTC, Registro movimento nazionali, II, n. 711)
- Persona
Nazionale: Sardo. Di Genova, muore l'11 luglio 1848
Musante, Carlo, di Genova, Cameriere, arrivato in Egitto nel 1841, residente in Alessandria d'Egitto (Stato dei sudditi di S. M. sarda in Egitto, 1836, in ASDMAE, LSAE, b. 23)
- Persona
Protetto e/o nazionale: Sardo. Ligure, nativo di Pra, figlio di Giovanni Battista, abitante in Alessandria d'Egitto
- « Precedente
- 1
- ...
- 163
- 164
- 165
- 166
- 167
- 168
- 169
- ...
- 170
- Prossimo »