Dati in tabella: Data; Nome e tipo del bastimento; Nome del Capitano; numero delle tonnellate; numero dell’equipaggio; carico; procedenza (provenienza) Nel medesimo volume, copialettere della corrispondenza 1832 – 1842
Titolo in coperta: “Arrivi e partenze de bastimenti lucchesi dal 26 luglio 1844 al 16 ottobre 1847” [ma solo partenze] Il registro riporta i seguenti dati in forma tabellare: Data; Nome del bastimento; Tonnellate; Capitano; Equipaggio [n]; Destinazione; Osservazioni. Il registro sembra contenere i soli dati riferibili alle partenze. Il volume sembra essere mutilo
Il registro riporta i seguenti dati: data partenza e destinazione; capitano; patria; nome bastimento; portata; numero persone e nomi dell’equipaggio; descrizione del carico, se presente. La prima parte del volume contiene la registrazione dei manifesti di sortita aa. 1819-1825
Il registro riporta i seguenti dati: data partenza e destinazione; capitano; patria; nome bastimento; portata; numero persone e nomi dell’equipaggio; descrizione del carico, se presente. Eventualmente data ruolo e passavanti; osservazioni
Il registro riporta i seguenti dati: Data; Capitano; Nome bastimento; Numero dell’equipaggio; Procedenza (luogo da cui si arriva) e eventuale altra destinazione; carico. Parte del registro contiene le vidimazioni ai passaporti (luglio 1832 – settembre 1843) (vedi n. )
Vidimazione dei passaporti. La registrazioni è in tabella con le seguenti fincature: N.; Data; Nome Cognome, Condizione e professione; Passaporto; Destinazione; Osservazioni. Dal gennaio 1845 si aggiunge la fincatura 'Patria'.
Vidimazione dei passaporti. Nel periodo 1832-1835 (11 luglio 1832 – 30 dicembre 1835) le vidimazioni sono numerate da 2908 a 4538. Dal gennaio 1836, la numerazione è annuale. Dal 1841 la registrazioni è in tabella con le seguenti fincature: N.; Data; Nome Cognome, Condizione e professione; Passaporto; Destinazione; Osservazioni. Parte del registro contiene la registrazione degli arrivi dei bastimenti.
Registro. Parte dal n. d’ordine 2230 fino al numero 3024 (14 ottobre 1828), quando è indicato che è stata effettuata la “spedizione della distinta a Lucca al ministero degli affari esteri”. Dal 1828 ottobre 15: n. 1 - 2907, con salti per distrazione, passim (es: da 2388 a 2889) I campi sono: Data; Numero d’ordine; e poi un campo unico con le seguenti informazioni