Risultati 61

Descrizione archivistica
Sottoserie
Stampa l'anteprima Hierarchy Vedere:

Corrispondenza inviata. Copialettere (1828-1844; 1847-1853; 1855-1860)

Registri. Nell’elenco di versamento antico sono indicati come “12 registri e due quaderni contenenti le lettere d’ufficio del Consolato al Ministero degli affari esteri in Firenze, al Governo di Livorno e a diversi funzionari”.
Si evidenziano le lacune: 1814-1828, il periodo agosto 1844-novembre 1847 e novembre 1853-novembre 1855. La lacuna del periodo 1814-1828 è attestata già nel 1833

Corrispondenza in arrivo

Corrispondenza organizzata fino al 1834 in fascicoli annuali, strutturati in sottofascicoli mensili; carteggio prevalentemente con la Segreteria di Firenze e il Governatore di Livorno. A partire dal 1835 la documentazione è strutturata diversamente, per tipologia di interlocutore.

La corrispondenza “d’officio” in arrivo dal Ministero degli esteri ha in linea generale per oggetto :

  • Accusa di ricevimento lettere e ringraziamenti per le notizie ricevute
  • Richiesta di notizie di sudditi toscani; richiesta di riscontri; ricerche
  • Domande confidenziali di informazioni
  • Richiesta di notizie locali e sul funzionamento delle istituzioni locali e/o del Regno sardo
  • Partecipazione di nomine
  • Rilascio visti: autorizzazioni e dinieghi, regolamentazione
  • Riscossione dei frutti dovuti al R. Spedale degli Innocenti (interessi sul credito)
  • Commendatizie
  • Recapito pieghi e doni

La corrispondenza “d’officio” in arrivo dal Governatore di Livorno ha in linea generale per oggetto :

  • Affari di marina in genere (capitani e bastimenti)
  • Autorizzazioni al rilascio della bandiera granducale
  • Notizie circa la navigazione
  • Notizie sanitarie
  • L’approvazione al rimborso delle spese
  • Permessi di assenza
  • Istruzioni “consolari”

Registri degli arrivi e partenze dei bastimenti toscani in Genova

Volumi: registri e quaderni.

I registri riportano le seguenti fincature:

  • Numero d’ordine; Data d’arrivo

  • I dati relativi ai Bastimenti ovvero: Qualità del bastimento; Nome del medesimo; Portata; Equipaggio (numero componenti); Carico

  • I nomi ovvero: Nome del capitano; Nome del proprietario

  • I dati relativi alla “Procedenza” (provenienza): Data di partenza; Luogo da cui si arriva

  • I dati relativi alla “Partenza dal porto di Genova”: Data di partenza; Destinazione

Dal 1817 compare la fincatura:

  • Equipaggio alla partenza (numero dei componenti al momento della partenza da Genova)
  • Osservazioni: prevalentemente notizie relative all’equipaggio o al carico

A partire dal 1849 il modello del prospetto di rilevamento dati cambia parzialmente:
N. d’ordine/ Data dell’arrivo/Qualità e nome del bastimento/Portata del bastimento/Nome e cognome del capitano e numero dell’equipaggio/Se sia vuoto o carico e di quali merci/Data del passaporto che lo abilita alla navigazione/Provenienza/Data del ruolo d’equipaggio e dove rilasciato e rivisto/ Operazioni commerciali fatte nel porto/ Variazioni introdotte nel ruolo fra l’arrivo e la partenza del bastimento e per quali cause/Data della partenza/ Destinazione/ Osservazioni

Risultati da 1 a 10 di 61