Showing 32 results

Archival description
Group of documents
Print preview Hierarchy View:

Leggi e regolamenti toscani

1627
Editti di Marina ed istruzioni consolari; con circolari (1748-1846)

  • Regolamento per la Marina mercantile de’ 10 ottobre 1748
  • Editto di Marina e di navigazione mercantile toscana, Stampato in Livorno, presso Gio. Vincenzo Falorni il 30 gennaio 1802, del 30 gennaio 1802
  • Istruzioni per i consoli o commissari delle relazioni commerciali residenti per Sua Maestà il re d’Etruria nei porti e piazze estere, in Livorno, 1801, nella stamperia di Gio. Vincenzo Falorni [destinate al console Bocci]
  • Istruzioni per i consoli di Sua Altezza Imp.e Reale il Granduca di Toscana, residenti nei porti esteri, approvato dalla I. e R. A. S. con dispaccio del Dipartimento di Stato del 4 gennaio 1820, in Livorno, nella stamperia di Pietro Meucci [destinate al console Bocci]

Leggi e regolamenti toscani

1623/1
Istruzioni, tariffe, avvisi (1806-1848)

  • Tariffa degli ancoraggi da esigersi sopra i bastimenti che giungeranno nel porto di Livorno. Notificazione, del 30 giugno 1806
  • Tariffa dei diritti di consolato […] nei porti del Mediterraneo a forma del disposto sovrano del dì 8 agosto 1758, attualmente in vigore sino a nuove disposizioni, 1 marzo 1818
  • Modificazioni alla vigente tariffa di ancoraggio del 17 giugno 1816, disposte il 12 marzo 1823: notificazione
  • Istruzioni per i consoli di Sua Altezza Imperiale e Reale il Granduca di Toscana residenti nei porti esteri approvate dalla I. e R. A. S. Con dispacci del 4 gennaio 1820 e del 24 aprile 1826, in Livorno dalla Stamperia Sardi.
  • “Istruzioni al console Cecconi” datate Livorno 10 maggio 1836
  • Tariffa dei diritti di consolato e di ufficio del 4 gennaio 1820 (Porti di Europa e coste di Barberia)
  • Uniforme consolare (2 carte, uniforme e ricamo), con descrizione
  • Regolamento del bruno da prendersi dalla nobiltà nel dì 26 marzo 1832 per mesi sei attesa l’infausta morte di S. A. I. E R. l’arciduchessa Maria Anna Carolina
  • Regolamento per il porto, darsena e fosso di Livorno: notificazione, dalla R. Consulta, il 17 luglio 1840
  • Tariffa dei diritti di navigazione sanità e porto [da esigersi sopra i bastimenti che giungeranno nei porti toscani dal 1 marzo 1847], 27 ottobre 1846. Notificazione (manifesto e notificazione)
  • Tariffa delle stime assegnate alle mercanzie che si spurgano nei lazzeretti di Livorno da osservarsi per l’anno 1847 […], Livorno, Dal Sardi Stampatore della I. e R. Dogana, 1846
  • Fanale a Focardo all’imboccatura del porto di Longone, Isola d’ Elba. Avviso, a datare dal 15 agosto 1848

Leggi e regolamenti toscani

13010
Tariffe, istruzioni, ed altre disposizioni granducali (1846-1857)

  • Tariffa dei diritti di navigazione sanità e porto per tutti i porti del Granducato. Notificazione, 27 ottobre 1846.
  • Istruzioni relative ai detenuti politici, approvate con risoluzione 16 settembre 1849
  • Notificazione della Legge comunale del 20 novembre 1849
  • “Istituzione di Regia Delegazione in Livorno”, decreto del 21 novembre 1849
  • “Amnistia”, decreto del 21 novembre 1849
  • Della istruzione dei processi criminali, 22 novembre 1849
  • Abolizione dello statuto di Toscana del 15 febbraio 1848, decreto del 6 maggio 1852,
  • Notificazione del 25 ottobre 1852 del decreto del 19 ottobre 1852 (Sopra i diritti da pagarsi dai viaggiatori che sbarcano in Livorno)
  • Disposizioni per impedire la fraudolenta introduzione del sale nel Granducato, decreto del 24 novembre 1857

Leggi e regolamenti toscani

1628
Disposizioni varie (1843-1845)

  • Prescrizioni a tutela della regalia dei sali e dei tabacchi. Notificazione e istruzioni relative al rilascio dei certificati, 29 aprile 1843
  • Prescrizioni circa l'esenzione pagamento dei diritti d'ancoraggio e sanità, Notificazione, 17 ottobre 1844
  • Istituzione di una Pia Casa di lavoro in Livorno e destinazione dei mezzi per sostenere le spese. Notificazione, 12 dicembre 1844
  • Tavole di contumacia, 23 luglio 1845

Leggi e regolamenti sardi

1623/5
Norme e regolamenti (1818-1849)

  • Compilazione degli editti e patenti di Sua Maestà il Re di Sardegna ecc ecc, Ordinanze e proclami di S. E. Il Signor Governatore Generale del Ducato di Genova, Tomo VIII, Genova, Stamperia Delle Piane, 1818 (contiene: Regolamento di S. M per i consolati in Paese estero, del 26 dicembre 1815, n. 28);
  • Regolamento per la tariffa de’ diritti che competono agli Ufficiali consolari di S. M. in Paese estero, 12 gennaio 1816: Istruzioni ministeriali del 12 gennaio 1816)
  • Regolamento portante l’istituzione d’una compagnia di soccorsi marittimi in caso di procelle o d’incendi nel porto di Genova (17 dicembre 1823), Genova, Fratelli Pagano, Stampatori del Governo Generale e della R. Marina, [1823]
  • Regie patenti con cui Sua Maestà sostituisce un nuovo regolamento per le tariffe consolari a quelle del 14 settembre 1816, 12 gennaio 1825
  • Estratto da alcuni capitoli delle nuove leggi marittime dei 13 gennaio 1827, riguardanti particolarmente i naviganti sudditi di S.M., Genova, dai fratelli Pagano, Stampatori del Governo Generale e della R. Marina, s.d.
  • Regolamento pel Regio commissario di Polizia al Porto nella città di Genova Proposto dalla Direzione di Polizia Generale della Divisione e superiormente approvato, 10 dicembre 1832
  • Tariffa dei dazi di consumo nella città di Genova, 11 dicembre 1832
  • Circolare della Azienda economica dell’Interno, ai signori intendenti per l’indennità di via agli indigenti, 1 aprile 1834
  • Tariffa pei lavori dei facchini del Portofranco di Genova, detti Caravana, approvata da S. M. E mandata eseguirsi con Regio Brevetto del 1 aprile 1834;
  • AMMIRAGLIATO DI S. M., [Modificazioni al metodo praticato per l’approdo ai ponti della legna e spinoli…], 8 luglio 1834
  • Compendio degli obblighi vigenti pei capitani mercantili pel Porto di Genova, 26 maggio 1836
  • CONSIGLIO SUPERIORE DI AMMIRAGLIATO, Notificazione con cui si pubblicano la convenzione e l’articolo addizionale conchiusi da S. M. l’8 agosto e l’8 dicembre 1834 colla Francia e coll’Inghilterra per la repressione della tratta de’ neri, 28 luglio 1836
  • Ordine del giorno [pagamento dovuto ai barcaroli], 17 maggio 1837
  • Circolare del R. Magistrato di Sanità del 9 giugno 1837 (obbligo della presentazione dei passaporti dei naviganti anche se non scendono a terra)
  • CITTÀ DI GENOVA, Meta sulla vendita dei combustibili in grosso e dettaglio, Genova, 9 febbraio 1838
  • PELLEGRO ROCCA, Strada ferrata da Genova al Piemonte e confine lombardo, marzo 1841
  • Manifesto del Regio Magistrato di Sanità di Genova portante notificanza di nuove disposizioni sulle regole e cautele da osservarsi intorno alle filature dei bozzoli, 17 giugno 1841
  • CONSIGLIO AMMINISTRATIVO DI MARINA, Notificanza [Variazioni al metodo di determinare la portata dei bastimenti], 28 dicembre 1842.
  • Regie lettere patenti colle quali S.M. determina la direzione delle principali linee di strade ferrate del Genovesato e del Piemonte, autorizza la formazione degli studi per la costruzione, e provvede per lo stanziamento delle spese necessarie pel compimento dei medesimi, 18 luglio 1844, n. 443.
  • Tariffa per le tare dei recipienti nei porti de’ Regj Stati sardi, 11 dicembre 1845
  • Manifesto del Magistrato di Sanità, 20 settembre 1847 [merci avariate]
  • CAMERA DI COMMERCIO DI GENOVA, Notificazione, 19 maggio 1849 [con la quale si portano a cognizione de’ Capitani marittime alcune leggi emanate dal Governo degli Stati Uniti d’America per regolare il trasporto dei passeggeri nei bastimenti mercantili destinati a quelle provincie]
  • Sentenza del magistrato d’appello nella causa contro Avezzana Giuseppe [ et ali], 24 luglio 1849

Leggi e regolamenti sardi

1623/3
Quarantene. Regolamento sardo e quadri

  • Quadro delle quarantene in vigore il 29 gennaio 1834;
  • Regolamento per le quarantene in vigore nei luoghi dipendenti dalla giurisdizione del R. Magistrato di Sanità in Genova, 15 maggio 1845;
  • un quadro senza data

Leggi e regolamenti sardi

1623/7
Alcuni supplementi alla Gazzetta di Genova (1848-1849)

  • Supplemento n. 29 della Gazzetta di Genova, 8 marzo 1848 “Legge sulla guardia civica negli stati sardi”. Istituzione della milizia comunale
  • Supplemento n. 34 della Gazzetta di Genova: marzo 1848 (Statuto pontificio di Pio IX)

Leggi e regolamenti sardi

1623/2
Osservazioni, note, statistiche, relazioni (1827-1841)

  • Osservazioni circa le R. Patenti del 13 gennaio 1827 con le quali è stato approvato un nuovo regolamento per la Marina mercantile
  • Osservazioni della Regia commissione di revisione dei libri e delle stampe, Torino 13 novembre 1832;
  • Stato pell’introito per contribuzioni dirette ed indirette della città di Genova dall’anno 1833 e stato de’ bastimenti e marina sarda
  • Note sugli istituti di beneficenza, 1840
  • Note e osservazioni circa la tariffazione e le spese affrontate dai bastimenti;
  • Statistiche sulla popolazione di Genova
Results 1 to 10 of 32