Cafiero Pietro, di Lingueglia, lavorante vermicellaio
- ASTo CSCo-006-02-01-0061-01-021
- Registrazione
Parte diRegno di Sardegna. Consolato generale e Cancelleria della Legazione di S. M. Sarda in Costantinopoli
9 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali
Cafiero Pietro, di Lingueglia, lavorante vermicellaio
Parte diRegno di Sardegna. Consolato generale e Cancelleria della Legazione di S. M. Sarda in Costantinopoli
Giuseppe Bosio, della Pietra, vermicellajo, con sua moglie e un ragazzo
Parte diRegno di Sardegna. Consolato generale e Cancelleria della Legazione di S. M. Sarda in Costantinopoli
Cafiero Giuseppe, di Lingueglia, lavorante vermicellaio
Parte diRegno di Sardegna. Consolato generale e Cancelleria della Legazione di S. M. Sarda in Costantinopoli
Bianchi Giovanni, di Lavagna, vecchio marinaio, con sua figlia e nipote
Parte diRegno di Sardegna. Consolato generale e Cancelleria della Legazione di S. M. Sarda in Costantinopoli
Gamba Emanuele di Genova, marittimo, con sua moglie e tre ragazzi
Parte diRegno di Sardegna. Consolato generale e Cancelleria della Legazione di S. M. Sarda in Costantinopoli
Monteverde Stefano, di Lingueglia, speziale
Parte diRegno di Sardegna. Consolato generale e Cancelleria della Legazione di S. M. Sarda in Costantinopoli
Damiani Natale, di Caglieri, sarto
Parte diRegno di Sardegna. Consolato generale e Cancelleria della Legazione di S. M. Sarda in Costantinopoli
D'orio Isidoro, di Scio, originario genovese, con sua moglie e tre ragazzi, restorauteur
Parte diRegno di Sardegna. Consolato generale e Cancelleria della Legazione di S. M. Sarda in Costantinopoli
Rossi Giuseppe, nativo di Costantinopoli, originario genovese, farmacista
Parte diRegno di Sardegna. Consolato generale e Cancelleria della Legazione di S. M. Sarda in Costantinopoli
Berio Giovanni Battista, di Oneglia, dottore in medicina
Parte diRegno di Sardegna. Consolato generale e Cancelleria della Legazione di S. M. Sarda in Costantinopoli