Ottoni Bartolomeo, di Genova, commerciante
- ASTo CSCo-006-02-01-0061-01-041
- Registrazione
Parte diRegno di Sardegna. Consolato generale e Cancelleria della Legazione di S. M. Sarda in Costantinopoli
9 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali
Ottoni Bartolomeo, di Genova, commerciante
Parte diRegno di Sardegna. Consolato generale e Cancelleria della Legazione di S. M. Sarda in Costantinopoli
Grolero Giovanni Battista, di Alassio, sarto, con sua moglie e cinque ragazzi
Parte diRegno di Sardegna. Consolato generale e Cancelleria della Legazione di S. M. Sarda in Costantinopoli
Rugo Ignazio Giuseppe, di Genova, marangone
Parte diRegno di Sardegna. Consolato generale e Cancelleria della Legazione di S. M. Sarda in Costantinopoli
Chiozzone Domenico, d'Arenzano, negoziante di vino, con caichio, con sua moglie e due ragazzi
Parte diRegno di Sardegna. Consolato generale e Cancelleria della Legazione di S. M. Sarda in Costantinopoli
Celle Antonio, di Genova, capellaro, con sua moglie e quattro ragazzi
Parte diRegno di Sardegna. Consolato generale e Cancelleria della Legazione di S. M. Sarda in Costantinopoli
Prato Antonio, di Portofino, sensale, con sua moglie e due figli
Parte diRegno di Sardegna. Consolato generale e Cancelleria della Legazione di S. M. Sarda in Costantinopoli
Prato Luigi [di Antonio], scritturale, figlio del suddetto
Parte diRegno di Sardegna. Consolato generale e Cancelleria della Legazione di S. M. Sarda in Costantinopoli
Ravenna Costantino, di Cavi di Lavagna, commerciante
Parte diRegno di Sardegna. Consolato generale e Cancelleria della Legazione di S. M. Sarda in Costantinopoli
Ricci Nicola, nativo di Rodosto, da padre genovese, magazziniere del suddetto [Ravenna, Costantino]
Parte diRegno di Sardegna. Consolato generale e Cancelleria della Legazione di S. M. Sarda in Costantinopoli
Rizzetto Giuseppe, di Chiavari, magazziniere
Parte diRegno di Sardegna. Consolato generale e Cancelleria della Legazione di S. M. Sarda in Costantinopoli