Haid Giuseppe, di Torino, orologgiaro con sua moglie
- ASTo CSCo-006-02-01-0061-01-072
- Registrazione
Parte diRegno di Sardegna. Consolato generale e Cancelleria della Legazione di S. M. Sarda in Costantinopoli
9 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali
Haid Giuseppe, di Torino, orologgiaro con sua moglie
Parte diRegno di Sardegna. Consolato generale e Cancelleria della Legazione di S. M. Sarda in Costantinopoli
Scorza Luigi, d'Arenzano, chincagliere ambulante
Parte diRegno di Sardegna. Consolato generale e Cancelleria della Legazione di S. M. Sarda in Costantinopoli
Vignola Francesco, romano e protetto sardo, vermicellaio al Bolak
Parte diRegno di Sardegna. Consolato generale e Cancelleria della Legazione di S. M. Sarda in Costantinopoli
Rabaglietti Antonio, di Novara, capellaio, con sua moglie e sei ragazzi
Parte diRegno di Sardegna. Consolato generale e Cancelleria della Legazione di S. M. Sarda in Costantinopoli
Giubega Andrea, di Genova, mediatore, con sua moglie ed un ragazzo
Parte diRegno di Sardegna. Consolato generale e Cancelleria della Legazione di S. M. Sarda in Costantinopoli
Giubega Gerolamo, di Genova, mediatore
Parte diRegno di Sardegna. Consolato generale e Cancelleria della Legazione di S. M. Sarda in Costantinopoli
Risso Nicolò, di Genova, mediatore
Parte diRegno di Sardegna. Consolato generale e Cancelleria della Legazione di S. M. Sarda in Costantinopoli
Battioli Maria, nata Durazzo, moglie di Agostino di Nizza, capitano
Parte diRegno di Sardegna. Consolato generale e Cancelleria della Legazione di S. M. Sarda in Costantinopoli
Vegetti Orazio, nativo di Scio, originario genovese, sensale
Parte diRegno di Sardegna. Consolato generale e Cancelleria della Legazione di S. M. Sarda in Costantinopoli
Parma Domenico, di Chiavari, vermicellaio, con due figli
Parte diRegno di Sardegna. Consolato generale e Cancelleria della Legazione di S. M. Sarda in Costantinopoli