Risultati 5822

Descrizione archivistica
Stampa l'anteprima Hierarchy Vedere:

9 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

"Atti pubblici rogati durante la gestione dei consoli toscani Bocci e Scacerni, dall'anno 1814 al 4 ottobre 1833" ma 1836 ed altro.

Atti notarili e varie: certificati, suppliche, inventari, altro e relativi allegati
La schedatura, che segue, costituisce un 'focus' sui soli atti rogati nel Consolato di Toscana e conservati nel fascicolo. Non sono state schedate le procure (e certificazioni).
Contiene anche:

  1. Inventario delle carte viceconsolari state consegnate dal signor ex viceconsole toscano alla Spezia Mascardi al signor Trucco, 25 maggio 1818;
  2. Stato dei bastimenti toscani approdati nel Golfo della Spezia dal marzo 1816 a tutto il dicembre 1817

"Pratiche private di sudditi toscani assunte d’officio o d’ordine del Governo durante la gestione del console Cecconi cioè dal 4 ottobre 1833 al 1844"

In rilievo le questioni:

  • 1833 - 1834. "Lettere ed altri fogli concernenti la successione del fu Luigi Orlandini di Firenze, morto in Genova il 27 agosto 1833 (Dicembre 1833 - gennaio 1834). Pratica ultimata"
  • "1837. Pratica contro gli eredi Scacerni per la reintegrazione di alcune somme nella cassa consolare"
  • Vendita della bombarda toscana denominata L'invidia (1833)

Assistenza ai nazionali

Lettere e ricorsi di sudditi toscani.
Il rapporto con i nazionali trova riscontro nella documentazione che originariamente era organizzata in “3 filze di lettere e ricorsi di sudditi toscani dal 1814 al 1860” e che oggi è distribuita in più filze, ma che tuttavia in linea generale mantiene la sua iniziale organizzazione cronologica
Le filze contengono richieste di vario genere (di informazioni, di 'soccorso' ovvero supporto economico, di assistenza giuridica), corrispondenza con i capitani mirata alla risoluzioni di questioni contingenti. Numerosi anche i ringraziamenti per l'assistenza e le commendatizie e le trasmissioni di corrispondenza e di pagamenti a mezzo consolato.
Di fatto ogni lettera costituisce una 'pratica'. Laddove essa diventi più corposa, una fascetta riunisce pù fogli.

Risultati da 5581 a 5590 di 5822