- ASTo CSCo-006-02-01-0061-01-091
- Registrazione
Parte diRegno di Sardegna. Consolato generale e Cancelleria della Legazione di S. M. Sarda in Costantinopoli
9 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali
Parte diRegno di Sardegna. Consolato generale e Cancelleria della Legazione di S. M. Sarda in Costantinopoli
Rossi Giovanni, nativo di Sira, originario genovese, con sua famiglia, in tutto sei persone
Parte diRegno di Sardegna. Consolato generale e Cancelleria della Legazione di S. M. Sarda in Costantinopoli
Parte diRegno di Sardegna. Consolato generale e Cancelleria della Legazione di S. M. Sarda in Costantinopoli
Motura Giuseppe, di Villa Franca (Piemonte), dottore in medicina, con sua moglie e quattro figlioli
Parte diRegno di Sardegna. Consolato generale e Cancelleria della Legazione di S. M. Sarda in Costantinopoli
Carabella Angelo, di Genova, commesso presso i signori Salzani
Parte diRegno di Sardegna. Consolato generale e Cancelleria della Legazione di S. M. Sarda in Costantinopoli
Devoto Angelo, di Chiavari, vermicellaio a Scutari
Parte diRegno di Sardegna. Consolato generale e Cancelleria della Legazione di S. M. Sarda in Costantinopoli
Valon Casimiro, di Genova, piloto pratico del Mar Nero, con sua moglie ed un ragazzo
Parte diRegno di Sardegna. Consolato generale e Cancelleria della Legazione di S. M. Sarda in Costantinopoli
Grasso Giuseppe, di Genova, ex militare del Reggimento Monferrato
Parte diRegno di Sardegna. Consolato generale e Cancelleria della Legazione di S. M. Sarda in Costantinopoli
Massa Nicolò, di Genova, ex militare nei carabinieri reali
Parte diRegno di Sardegna. Consolato generale e Cancelleria della Legazione di S. M. Sarda in Costantinopoli
Solari Agostino, di S. Pietro Rovereto, uomo di mare senza precise occupazioni
Parte diRegno di Sardegna. Consolato generale e Cancelleria della Legazione di S. M. Sarda in Costantinopoli