Risultati 5822

Descrizione archivistica
Stampa l'anteprima Hierarchy Vedere:

9 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

"Trattati e convenzioni diverse fra la Toscana e i diversi altri Stati"

Giornali, opuscoli, notificazioni.

  • Notifica di Rescritto reale che ammette la reciprocità della successione dei sudditi toscani aventi legittimo titolo alle eredità dei genovesi, 24 marzo 1819
  • Convenzione tra Sua Altezza Imp. e Reale il Granduca di Toscana e sua Maestà Imperiale d’Austria per l’arresto e la reciproca consegna dei disertori. Notificazione, 21 ottobre 1829
  • "Trattato di pace, di amicizia e di commercio fra S. A. I. e R. Il Granduca di Toscana e S. M. l’Imperatore degli Ottomani stabilito il 12 febbraio 1833 e cambiatene le ratifiche il 17 febbraio 1834 in Costantinopoli"
  • Manifesto senatorio con la quale si pubblica la convenzione per l’arresto e la reciproca consegna dei delinquenti conchiusasi fra gli incaricati di S. M. Il re di Sardegna e quelli di S. A. I. E R. Il Gran Duca di Toscana, in data del 14 gennaio 1836, ratificata dalla prefata S. M. il 23 detto mese, Notifica del 6 aprile 1836, p. 288-297, estratto
  • Dichiarazione dei governi toscano e sardo sul limite della giurisdizione delle rispettive autorità locali nei casi d’urto e di avaria di navi, 27 aprile 1839, appunto
  • Gazzetta di Firenze, 5 dicembre 1840, n. 146 (Dichiarazione del Re di Sardegna e del Granduca di Toscana sulla esenzione dei diritti di porto e navigazione accordata alle navi mercantili in approdo forzato e purgazione di contumacia nei loro domini a favore reciproco)
  • Gazzetta di Firenze, 24 dicembre 1840, n. 154 (Convenzione fra la Toscana e la Sardegna sulla proprietà letteraria)
  • Trattato di commercio tra la Toscana e la Turchia del 25 luglio 1841. Notificazione del 30 novembre 1841 (estratto)
  • Tariffa dei diritti da pagarsi dai negozianti granducali alle dogane in Turchia per le merci che ne asportano o v’importano stata fissata in Costantinopoli il dì 25 luglio 1841 fra i commissari nominati a tale effetto dall’incaricato d’affari di Toscana e dalla Porta Ottomana, Firenze, nella Stamperia Granducale, 1842;
  • Notificazione, del 25 febbraio 1847 (Regolamento relativo alla reciprocità di trattamento ai bastimenti coperti da Bandiera granducale)
  • Notificazione, del 29 aprile 1847 (I bastimenti belgi ricevono in Toscana lo stesso trattamento di quelli della marina Granducale)
  • Gazzetta di Firenze, n. 65, 27 maggio 1847 (Trattato di navigazione fra la Toscana e l’Austria
    – Reciprocità di trattamento nel pagamento dei diritti di porto)
  • Gazzetta di Firenze, n. 66, 3 giugno 1847, (Trattato di navigazione e commercio fra la Toscana e la Russia nel giugno 1847)
  • Gazzetta di Firenze, n. 75, del 24 giugno 1847 (Trattato di navigazione e commercio fra la Toscana e l’Inghilterra)
  • Tariffa dei diritti da pagarsi dai negozianti granducali alle dogane in Turchia, Firenze nella stamperia granducale, 1851
  • Monitore Toscano, n. 145, 22 giugno 1852 (1852: Convenzione postale fra la Toscana e la Sardegna);
  • Trattato di commercio e di navigazione concluso in Firenze tra il Governo di S. A. I. e R. Il Granduca di Toscana e quello di S. M. l’Imperatore dei Francesi nel dì 15 febbraio 1853, Firenze, Stamperia sulle Logge del Grano, 1853;
  • Monitore Toscano, n. 59, 12 marzo 1853 (1853: Trattato di navigazione e commercio fra la Toscana e la Francia);
  • Monitore Toscano, n. 89, 16 aprile 1853 (1853: Trattati di commercio fra Napoli e la Toscana)
  • Monitore Toscano, n. 176, 1 agosto 1853 (1853: Trattato di navigazione fra la Toscana ed i Paesi Bassi);
  • Monitore Toscano, n. 152, 3 luglio 1856 (1856: Trattato fra la Toscana e il Regno di Grecia)
  • Monitore toscano, n. 280, 5 dicembre 1856 (1856: Trattato fra la Toscana e Napoli)
  • Monitore toscano, n. 82, 12 aprile, 1858 ( 10 aprile 1858: Trattato di navigazione fra la Toscana e la Svezia attesa alla navigazione di cabotaggio)

Granducato di Toscana. Consolato generale di Toscana in Genova

  • ASGe CTGe
  • Archivio
  • 1814 - 1860

L’archivio è giunto a noi quasi nella sua totale completezza mancano pochi incartamenti, individuabili grazie alla presenza di un elenco di versamento.
Sono conservati:

  • gli strumenti normativi (prevalentemente materiale a stampa)
  • la corrispondenza istituzionale (posta spedita e ricevuta e registro copialettere)
  • gli strumenti del controllo e della vigilanza sui movimenti di toscani e forestieri verso la Toscana
  • gli strumenti di controllo sulla Marina
  • le pratiche mirate alla tutela dei sudditi toscani e la documentazione prodotta nello svolgimento delle funzioni notarili.
    Ad ognuna di queste voci, corrispondono una o più serie archivistiche della documentazione d’archivio.

I fascicoli sono costituiti in prevalenza da corrispondenza (fascicoli e copialettere) e strumenti di registrazione (registri).
Completano l'archivio le carte di indole riservate inviate allora al Ministero degli affari esteri a Torino, che oggi si trovano a Roma, nell'Archivio storico diplomatico del Ministero degli affari esteri

Imperiale Regio Consolato generale di Toscana in Genova

Partenze dei bastimenti (luglio 1844 -ottobre 1847)

Titolo in coperta: “Arrivi e partenze de bastimenti lucchesi dal 26 luglio 1844 al 16 ottobre 1847” [ma solo partenze]
Il registro riporta i seguenti dati in forma tabellare: Data; Nome del bastimento; Tonnellate; Capitano; Equipaggio [n]; Destinazione; Osservazioni. Il registro sembra contenere i soli dati riferibili alle partenze. Il volume sembra essere mutilo

Risultati da 5791 a 5800 di 5822