Celle Giovanni Francesco, di Chiavari, lavorante vermicellaio
- ASTo CSCo-006-02-01-0061-01-135
- Registrazione
Parte diRegno di Sardegna. Consolato generale e Cancelleria della Legazione di S. M. Sarda in Costantinopoli
21 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali
Celle Giovanni Francesco, di Chiavari, lavorante vermicellaio
Parte diRegno di Sardegna. Consolato generale e Cancelleria della Legazione di S. M. Sarda in Costantinopoli
Chichizola Giacomo, di Rapallo, lavorante vermicellaio, ora servo locrandiere
Parte diRegno di Sardegna. Consolato generale e Cancelleria della Legazione di S. M. Sarda in Costantinopoli
Carbonino Antonio, di Genova, lavorante capellaro
Parte diRegno di Sardegna. Consolato generale e Cancelleria della Legazione di S. M. Sarda in Costantinopoli
Bellino Giuseppe, di Mondovì, ebanista, con sua moglie
Parte diRegno di Sardegna. Consolato generale e Cancelleria della Legazione di S. M. Sarda in Costantinopoli
Purlau Raffaele, aleppino, protetto sardo, con due sorelle e madre
Parte diRegno di Sardegna. Consolato generale e Cancelleria della Legazione di S. M. Sarda in Costantinopoli
Solari Giovanni Battista, di Genova, sarto
Parte diRegno di Sardegna. Consolato generale e Cancelleria della Legazione di S. M. Sarda in Costantinopoli
Torneris Giacinto, d'Ivrea, sarto
Parte diRegno di Sardegna. Consolato generale e Cancelleria della Legazione di S. M. Sarda in Costantinopoli
Corpi Giovanni, nativo di Smirne (originario genovese), scrivano di commercio
Parte diRegno di Sardegna. Consolato generale e Cancelleria della Legazione di S. M. Sarda in Costantinopoli
Carlotti Antonio, nativo di Galata, figlio di Giacomo genovese, cappellaro, con sua madre Maddalena
Parte diRegno di Sardegna. Consolato generale e Cancelleria della Legazione di S. M. Sarda in Costantinopoli
Tornelli Giovanni, di Nizza, sarto, con sua moglie e tre figlioli
Parte diRegno di Sardegna. Consolato generale e Cancelleria della Legazione di S. M. Sarda in Costantinopoli