- ASGe CTGe-2-2
- Subseries
- 1814 - 1860
Corrispondenza organizzata fino al 1834 in fascicoli annuali, strutturati in sottofascicoli mensili; carteggio prevalentemente con la Segreteria di Firenze e il Governatore di Livorno. A partire dal 1835 la documentazione è strutturata diversamente, per tipologia di interlocutore.
La corrispondenza “d’officio” in arrivo dal Ministero degli esteri ha in linea generale per oggetto :
- Accusa di ricevimento lettere e ringraziamenti per le notizie ricevute
- Richiesta di notizie di sudditi toscani; richiesta di riscontri; ricerche
- Domande confidenziali di informazioni
- Richiesta di notizie locali e sul funzionamento delle istituzioni locali e/o del Regno sardo
- Partecipazione di nomine
- Rilascio visti: autorizzazioni e dinieghi, regolamentazione
- Riscossione dei frutti dovuti al R. Spedale degli Innocenti (interessi sul credito)
- Commendatizie
- Recapito pieghi e doni
La corrispondenza “d’officio” in arrivo dal Governatore di Livorno ha in linea generale per oggetto :
- Affari di marina in genere (capitani e bastimenti)
- Autorizzazioni al rilascio della bandiera granducale
- Notizie circa la navigazione
- Notizie sanitarie
- L’approvazione al rimborso delle spese
- Permessi di assenza
- Istruzioni “consolari”