Area dell'identificazione
Tipo di entità
Persona
Forma autorizzata del nome
Repetto, Antonio
Forma(e) parallele di nome
Forme normalizzate del nome in conformità ad altre regole
Altra(e) forma(e) di nome
Codice identificativo dell'ente
Area della descrizione
Date di esistenza
Storia
Luoghi
Stato legale
Funzioni, occupazioni, attività
Allievo console ai Dardanelli (1826) poi a Smirne (1827); regge il consolato sardo in quella sede dal 1832 al 1833; promosso viceconsole nel 1832 è destinato a Tunisi nel 1834; viceconsole sardo a Bayrouth dal 1836 al 1839; nominato console nel 1839; viceconsole reggente a Tripoli tra il 1840 e il 1841; nel 1841 è destinato ad Odessa, viene collocato a riposo nel 1850
Si veda Lisi, La rete consolare (2024), p. 416-417
Mandato/Fonti autoritative
Articolazioni interne/Genealogia
Contesto generale
Area delle relazioni
Area dei punti di accesso
Punti d'accesso per soggetto
Occupazioni
Area del controllo
Identificatore del record di Autorità
Codice identificativo dell'istitituto conservatore
Norme e convenzioni utilizzate
Stato
Livello di completezza
Date di creazione, revisione, cancellazione
Lingue
Scritture
Fonti
CSAE; CSCo