Archivio CSB - Regno di Sardegna. Consolato di S. M. il Re di Sardegna in Bayrouth (1825-) poi Viceconsolato (1833- ) poi Consolato (1849-)

Original Oggetto digitale not accessible

Area dell'identificazione

Segnatura

Asdmae CSB

Titolo

Regno di Sardegna. Consolato di S. M. il Re di Sardegna in Bayrouth (1825-) poi Viceconsolato (1833- ) poi Consolato (1849-)

Date

  • 1825 - 1872 (Creazione)

Livello di descrizione

Archivio

Consistenza e supporto

18 unità archivistiche (volumi)

Area del contesto

Nome del soggetto produttore

Nota biografica

Per la storia del Consolato sardo in Bayrouth si veda: Lisi, Rete consolare (2024), p. 158-167.

Il consolato viene istituito nel 1825. Il primo console si installa nel novembre di quell'anno. Il distretto comprende il territorio abbraccia la Palestina, la Siria, il Pascialik di Aleppo, l'Isola di Cipro.
Nel 1833 è stabilita la riduzione del Consolato a Viceconsolato; da quella data, fino al 1842, il viceconsolato dipende dal Consolato generale di Alessandria d'Egitto.

Dal 1842 il viceconsolato di Bayrouth, con distretto circoscritto a seguito dell'erezione del Consolato di Gerusalemme, viene collocato sotto la dipendenza della divisione del Consolato generale di Costantinopoli.
Nel 1845 Haifa, Damasco e Sour tornano a dipendere da Bayrouth.
Nel 1849 l’ufficio di Bayrouth, a seguito della chiusura del Consolato di Gerusalemme, viene elevato al rango di consolato-

La serie dei consoli e viceconsoli che si sono succeduti alla direzione dell'Ufficio

  • Gerolamo Bobone, viceconsole reggente (1825-1827)
  • Giovanni Bianco, viceconsole reggente poi console (1827-1834)
  • Giuseppe Bondesio, viceconsole reggente (1834-1836)
  • Antonio Repetto, viceconsole (1836-1839)
  • Giovanni Battista Carpenetti, viceconsole (1839-1841)
  • Luigi Lenchantin, viceconsole (1841-1842)
  • Luigi Gobbi, viceconsole poi console (1843-1854)
  • Gaetano Villanis, viceconsole reggente il consolato (1854-)

Reggono temporaneamente il Consolato: Giuseppe Antonio Pagano, Stefano Berzolese, Luigi Pinna, Luigi Cerruti. Per un breve periodo nel 1856 anche William Moore, console di S. M. Britannica.

Storia archivistica

I volumi sono conservati nel fondo 'Consolato d'Italia a Beirut (1825-1940)'. L'archivio 'antico' è costituito da volumi, conservato nella serie 'Registri'.

Modalità di acquisizione

Area del contenuto e della struttura

Ambito e contenuto

Costituito dai copialettere della corrispondenza inviata dai consoli nel periodo e da pochi altri registri

Valutazione e scarto

Incrementi

Sistema di ordinamento

Il fondo è stato ordinato e descritto nel 2015. I numeri dei volumi fanno riferimento all'inventario di Simona Raccuia.

Area delle condizioni di accesso e uso

Condizioni di accesso

Condizioni di riproduzione

Lingua dei materiali

Scrittura dei materiali

Note sulla lingua e sulla scrittura

Caratteristiche materiali e requisiti tecnici

Strumenti di ricerca

S. Raccuia, Rappresentanze consolari d'Italia in Libano (1825-1940), in "Storia & Diplomazia", III, 1-2 (gennaio - dicembre 2015)

Area dei materiali collegati

Esistenza e localizzazione degli originali

Esistenza e localizzazione di copie

Unità di descrizione collegate

Descrizioni collegate

Nota bibliografica

I passaggi delle navi nel porto di Bayrouth (1825-1849). Un grafico
(Costanza Lisi per archiviconsolari.it)

Area delle note

Identificatori alternativi

Punti di accesso

Punti d'accesso per soggetto

Punti d'accesso per luogo

Punti d'accesso per nome

Punti d'accesso relativi al genere

Area di controllo della descrizione

Codice identificativo della descrizione

Codice identificativo dell'istitituto conservatore

Norme e convenzioni utilizzate

Stato

Livello di completezza

Date di creazione, revisione, cancellazione

Lingue

Scritture

Fonti

Nota dell'archivista

Descrizione archivistica a cura di Costanza Lisi

Atto / Diritto garantito

Atto / Diritto garantito

Atto / Diritto garantito

Area dell'acquisizione

Soggetti collegati

Persone ed enti collegati

Generi correlati

Luoghi collegati