Sfax

Tassonomia

Termini gerarchici

Sfax

BT (termine più generale) Tunisia

8 Record d'autorità risultati per Sfax

8 risultati correlati direttamente Escludi termini specifici (subordinati)

Mattei, fratelli

  • Ditta

Thomas e André. Negozianti francesi stabiliti in Sfax

Ghiggino, Giuseppe

  • Persona

Ghiggino Giuseppe, suddito sardo, stabilito in Sfax dal 1833 ca, nato a Genova nel 1801, fattore (Elenco dei sudditi stabiliti in Sfax, 1835, in ASDMAE, Tunisi, b. 242/2)

Ghiggino, Giuseppe, nato a Tunisi, ha 34 anni nel 1835. Fattore. Stabilito in ... »

Bonfiglio, Catarina

  • Persona

Bonfiglio, Catarina, nata a Savona, ha 48 anni nel 1835. Stabilito in Tunisia nel 1833. Nel 1835 vive a Sfax. Con sua sorella e due figli "con mediocre fortuna" (Stato nominativo dei sudditi e protetti sardi di S. M. residenti nella Reggenza di Tunisi, 18... »

Fava, Pietro

  • Persona

Fava, Pietro, nato a La Maddalena (Sassari), ha 39 anni nel 1835. Trafficante. Stabilito in Tunisia nel 1833. Nel 1835 vive a Sfax. Ammogliato con 3 figli con "pochi averi" (Stato nominativo dei sudditi e protetti sardi di S. M. residenti nella Reggenza ... »

Morello, Giovanni Battista

  • Persona

Morello, Giovanni Battista, nato a Santa Margherita Ligure (Genova), ha 59 anni nel 1835. Bottegaio. Stabilito in Tunisia nel 1833. Nel 1835 vive a Sfax. Con cinque figli con "pochi averi" (Stato nominativo dei sudditi e protetti sardi di S. M. residenti ... »

Pagano, Nicola

  • Persona

Pagano, Nicola, nato a Bisagno (Genova), ha 51 anni nel 1835. Fornaio. Stabilito in Tunisia nel 1834. Nel 1835 vive a Sfax. Ammogliato con "pochi averi" (Stato nominativo dei sudditi e protetti sardi di S. M. residenti nella Reggenza di Tunisi, 1835, in ... »

Consolato generale poi Agenzia e Consolato generale di S.M. il Re di Sardegna presso la Reggenza di Tunisi

  • Ufficio consolare

Per la storia del Consolato si veda: Lisi, Costanza, La rete consolare del Regno sardo nel Levante ottomano e in Africa del Nord. Repertorio, Torino, Celid, 2024, p. 240-248 (Deputazione Subalpina di storia patria. Biblioteca di storia recente, N.S., ... »