Volume 02 - Tripoli di Siria. Registro degli arrivi e delle partenze delle navi (1826-1847)

Area dell'identificazione

Segnatura

Asdmae PSTri-02

Titolo

Tripoli di Siria. Registro degli arrivi e delle partenze delle navi (1826-1847)

Date

  • 1826-09-25 - 1847-12-31 (Creazione)

Livello di descrizione

Volume

Consistenza e supporto

Area del contesto

Storia archivistica

Le registrazioni attestano i passaggi dei bastimenti con bandiera sarda

Modalità di acquisizione

Area del contenuto e della struttura

Ambito e contenuto

L'art. 108 del r.d. del 28 dicembre 1815 regola la tenuta del registro, in cui giornalmente il personale proconsolare annota gli arrivi e le partenze dei bastimenti.
Il registro contiene le seguenti fincature:

  • le data di arrivo e partenza
  • il motivo dell'arrivo e partenza
  • il nome, qualità, portata del bastimento, la direzione a cui appartiene
  • il nome, patria e grado del comandante e numero della sua patente
  • la qualità del carico, all'arrivo e destinazione, quando di rilascio (consegna finale, o passaggio senza ulteriori operazioni commerciali) e alla partenza
  • provenienza
  • destinazione
  • date e numeri delle carte di bordo (passavanti, ruoli d'equipaggio; patenti di nazionalità; passaporti marittimi)
  • osservazioni

Le registrazioni riguardano gli arrivi e le successive partenze dallo scalo di Tripoli di Siria; si integrano perfettamente ai dati del similare registro di Beirut, disegnando, talvolta precisando, le traiettorie,

Nella presente rilevazione delle registrazione compaiono: le date di arrivo e partenza, confluite nelle data inizio e data finale del record; i motivi di arrivo e partenza (rilascio; operazioni di commercio; dal 1836 la specifica cabotaggio); nome del bastimento e del capitano; i dati relativi al carico; la provenienza e la destinazione del viaggio.

Ulteriori indicazioni relative ai capitani (luogo di nascita, direzione di appartenenza e numero della sua patente) sono confluite nella scheda di 'autorità' collegata ai record.

Per quanto riguarda i carichi delle navi segue la spiegazione di alcuni termini ricorrenti, talora desueti:

  • Cocciniglia (Dactylopius coccus): insetto da cui si derivava il pigmento di colore rosso/carminio, usato come colorante
  • Galle: malformazione/escrescenza su foglie, tronchi, radici vegetali. Le galle sono ricchissime di tannino utilizzato per produrre inchiostri e tinture
  • Gambello (pelo di): filato mohair
  • Granone (Zea mays): ovvero granturco, mais

Valutazione e scarto

Incrementi

Sistema di ordinamento

Area delle condizioni di accesso e uso

Condizioni di accesso

Condizioni di riproduzione

Lingua dei materiali

Scrittura dei materiali

Note sulla lingua e sulla scrittura

Caratteristiche materiali e requisiti tecnici

Strumenti di ricerca

Area dei materiali collegati

Esistenza e localizzazione degli originali

Esistenza e localizzazione di copie

Unità di descrizione collegate

Descrizioni collegate

Area delle note

Identificatori alternativi

Punti di accesso

Punti d'accesso per soggetto

Punti d'accesso per luogo

Punti d'accesso per nome

Punti d'accesso relativi al genere

Area di controllo della descrizione

Codice identificativo della descrizione

Codice identificativo dell'istitituto conservatore

Norme e convenzioni utilizzate

Stato

Livello di completezza

Date di creazione, revisione, cancellazione

Lingue

Scritture

Fonti

Area dell'acquisizione

Soggetti collegati

Persone ed enti collegati

Generi correlati

Luoghi collegati

Collocazione

  • Volume: 104