- Asdmae CSAE-01-03-13-0127
- Fascicolo
- 1836 - 1841
Parte diRegno di Sardegna. Consolato generale di S. M. il Re di Sardegna in Alessandria d'Egitto
2 risultati correlati direttamente Escludi termini specifici (subordinati)
Parte diRegno di Sardegna. Consolato generale di S. M. il Re di Sardegna in Alessandria d'Egitto
Registro degli arrivi e partenze delle navi (1825-1864)
L'art. 108 del r.d. del 28 dicembre 1815 imponeva la tenuta di un registro, in cui giornalmente il personale consolare doveva annotare i bastimenti in arrivo e in partenza.
I dati che i personale consolare doveva rilevare sono quelli che costituiscono le fincature del registro:
Le registrazioni riguardano gli arrivi e le successive partenze dallo scalo di Bayrouth; dal 1826 al 1829 sono riportati anche i passaggi dagli scali dipendenti di Tripoli di Siria; S. Giovanni d'Acri; Alessandretta; Sour; Aleppo
Nella presente rilevazione delle registrazione compaiono: le date di arrivo e partenza, confluite nelle data inizio e data finale del record; i motivi di arrivo e partenza (rilascio; operazioni di commercio; dal 1836 la specifica cabotaggio); nome del bastimento e del capitano; i dati relativi al carico; la provenienza e la destinazione del viaggio.
Ulteriori indicazioni relative ai capitani (luogo di nascita, direzione di appartenenza e numero della sua patente) sono confluite nella scheda di 'autorità' collegata ai record.
Per quanto riguarda i carichi delle navi segue la spiegazione di alcuni termini ricorrenti, talora desueti: