Consolato poi Viceconsolato poi Consolato di S. M. il Re di Sardegna in Bayrouth

Identity area

Type of entity

Consular Post

Authorized form of name

Consolato poi Viceconsolato poi Consolato di S. M. il Re di Sardegna in Bayrouth

Parallel form(s) of name

  • Consolato poi Viceconsolato poi Consolato di S. M. Sarda in Bayrouth

Standardized form(s) of name according to other rules

Other form(s) of name

Identifiers for corporate bodies

Description area

Dates of existence

History

Per la storia del Consolato sardo in Bayrouth si veda: Lisi, Rete consolare (2024), p. 158-167.

Il consolato viene istituito nel 1825. Il primo console si installa nel novembre di quell'anno. Il distretto comprende il territorio abbraccia la Palestina, la Siria, il Pascialik di Aleppo, l'Isola di Cipro.
Nel 1833 è stabilita la riduzione del Consolato a Viceconsolato; da quella data, fino al 1842, il viceconsolato dipende dal Consolato generale di Alessandria d'Egitto.

Dal 1842 il viceconsolato di Bayrouth, con distretto circoscritto a seguito dell'erezione del Consolato di Gerusalemme, viene collocato sotto la dipendenza della divisione del Consolato generale di Costantinopoli.
Nel 1845 Haifa, Damasco e Sour tornano a dipendere da Bayrouth.
Nel 1849 l’ufficio di Bayrouth, a seguito della chiusura del Consolato di Gerusalemme, viene elevato al rango di consolato-

La serie dei consoli e viceconsoli che si sono succeduti alla direzione dell'Ufficio

  • Gerolamo Bobone, viceconsole reggente (1825-1827)
  • Giovanni Bianco, viceconsole reggente poi console (1827-1834)
  • Giuseppe Bondesio, viceconsole reggente (1834-1836)
  • Antonio Repetto, viceconsole (1836-1839)
  • Giovanni Battista Carpenetti, viceconsole (1839-1841)
  • Luigi Lenchantin, viceconsole (1841-1842)
  • Luigi Gobbi, viceconsole poi console (1843-1854)
  • Gaetano Villanis, viceconsole reggente il consolato (1854-)

Reggono temporaneamente il Consolato: Giuseppe Antonio Pagano, Stefano Berzolese, Luigi Pinna, Luigi Cerruti. Per un breve periodo nel 1856 anche William Moore, console di S. M. Britannica.

Places

Legal status

Functions, occupations and activities

Mandates/sources of authority

Internal structures/genealogy

General context

Relationships area

Access points area

Subject access points

Place access points

Occupations

Control area

Authority record identifier

Institution identifier

Rules and/or conventions used

Status

Level of detail

Dates of creation, revision and deletion

Language(s)

Script(s)

Sources

CSAE, CSB

Maintenance notes

  • Clipboard

  • Export

  • EAC

Related subjects

Related places