Il registro riporta i seguenti dati: Data; Capitano; Nome bastimento; Numero dell’equipaggio; Procedenza (luogo da cui si arriva) e eventuale altra destinazione; carico. Parte del registro contiene le vidimazioni ai passaporti (luglio 1832 – settembre 1843) (vedi n. )
Il registro riporta i seguenti dati: data partenza e destinazione; capitano; patria; nome bastimento; portata; numero persone e nomi dell’equipaggio; descrizione del carico, se presente. Eventualmente data ruolo e passavanti; osservazioni
Il registro riporta i seguenti dati: data partenza e destinazione; capitano; patria; nome bastimento; portata; numero persone e nomi dell’equipaggio; descrizione del carico, se presente. La prima parte del volume contiene la registrazione dei manifesti di sortita aa. 1819-1825
Titolo in coperta: “Arrivi e partenze de bastimenti lucchesi dal 26 luglio 1844 al 16 ottobre 1847” [ma solo partenze] Il registro riporta i seguenti dati in forma tabellare: Data; Nome del bastimento; Tonnellate; Capitano; Equipaggio [n]; Destinazione; Osservazioni. Il registro sembra contenere i soli dati riferibili alle partenze. Il volume sembra essere mutilo
Dati in tabella: Data; Nome e tipo del bastimento; Nome del Capitano; numero delle tonnellate; numero dell’equipaggio; carico; procedenza (provenienza) Nel medesimo volume, copialettere della corrispondenza 1832 – 1842
Dati in tabella: Partenza (data); Nomi del bastimento e del padrone; Tonnellate; Carico; Equipaggio (numero e/o nomi); Carico; Destinazione, Osservazioni Nel medesimo volume, partenze dei bastimenti (1830 - 1844)
Definito nell'elenco di versamento "un registro di ruoletti per patenti di sanità". Registro con fincature: Data; Capitano; tipo imbarcazione e nome; numero equipaggio; destinazione.
L’archivio è giunto a noi quasi nella sua totale completezza mancano pochi incartamenti, individuabili grazie alla presenza di un elenco di versamento. Sono conservati:
gli strumenti normativi (prevalentemente materiale a stampa)
la corrispondenza istituzionale (posta spedita e ricevuta e registro copialettere)
gli strumenti del controllo e della vigilanza sui movimenti di toscani e forestieri verso la Toscana
gli strumenti di controllo sulla Marina
le pratiche mirate alla tutela dei sudditi toscani e la documentazione prodotta nello svolgimento delle funzioni notarili. Ad ognuna di queste voci, corrispondono una o più serie archivistiche della documentazione d’archivio.
I fascicoli sono costituiti in prevalenza da corrispondenza (fascicoli e copialettere) e strumenti di registrazione (registri). Completano l'archivio le carte di indole riservate inviate allora al Ministero degli affari esteri a Torino, che oggi si trovano a Roma, nell'Archivio storico diplomatico del Ministero degli affari esteri
Imperiale Regio Consolato generale di Toscana in Genova