Archivio CSTu - Regno di Sardegna. Consolato generale di S. M. il Re di Sardegna nella Reggenza di Tunisi

Original Oggetto digitale not accessible

Area dell'identificazione

Segnatura

Asdmae CSTu

Titolo

Regno di Sardegna. Consolato generale di S. M. il Re di Sardegna nella Reggenza di Tunisi

Date

  • 1816-1860 con documenti dal 1795, fino al 1864 (Creazione)

Livello di descrizione

Archivio

Consistenza e supporto

581 unità archivistiche (fascicoli e volumi) e 1 volume appartenente ad altro fondo

Area del contesto

Nome del soggetto produttore

Nota biografica

Per la storia del Consolato si veda: Lisi, Costanza, La rete consolare del Regno sardo nel Levante ottomano e in Africa del Nord. Repertorio, Torino, Celid, 2024, p. 240-248 (Deputazione Subalpina di storia patria. Biblioteca di storia recente, N.S., vol. XXXVII)

Il Consolato generale del Regno sardo viene istituito nel 1816. La circoscrizione consolare si estende a quella Reggenza
Nel periodo 1816 - 1860 si succedono i seguenti consoli o reggenti;

  • Francesco Gaetano Palma di Borgofranco, console generale (1816-1824)
  • Luigi Enrico, viceconsole reggente il consolato (1824)
  • Luigi Filippi, console generale (1825-1830)
  • Paolo Gioannetti, viceconsole reggente il consolato (1830-1834)
  • Gaetano Truqui, console generale (1835-1841)
  • Raffaele Benzi, viceconsole reggente (1841-1843)
  • Bartolomeo Geymet, agente e console generale (1844-1850)
  • Alessandro Alloat, console generale (1850-1857)
  • Francesco Mathieu, console generale (1857-1861)

Brevi reggenze dei viceconsoli, in assenza dei titolari: Antonio Colli (1837, 1839-1840); Alessandro Borda (1844); Giacomo Carpenetti (1847); Domenico Bruno (1854)

Dipendenze: Biserta; Gerbi; La Goletta; Monastir e Media, Sfax, Susa.

Storia archivistica

Modalità di acquisizione

Area del contenuto e della struttura

Ambito e contenuto

Valutazione e scarto

Incrementi

Sistema di ordinamento

Le carte sono state nel tempo citate da molti studiosi. Si è ritenuto dunque opportuno procedere ad un ordinamento virtuale, lasciando la documentazione nelle collocazioni storiche.

Il riordinamento ha avuto come obiettivo la ricostruzione dell'ultima organizzazione delle carte

L'archivio si compone sostanzialmente di sette nuclei o serie di documentazione, articolati talvolta in sottoserie:
i) La corrispondenza (copialettere delle corrispondenza inviata, lettere ricevute dalla Segreteria degli esteri, un protocollo, il ‘carteggio generale’)
Il ‘carteggio generale’ risulta un ‘contenitore’ della corrispondenza ricevuta da interlocutori diversi, anno per anno. In origine la documentazione era fascicolata, come usava, per tipologia di corrispondente (le varie autorità in Patria, civili e militari, i proconsolati dipendenti, i consolati stranieri nella destinazione, le autorità locali, etc). I gruppi di carte potevano riguardare più anni, oppure, nel caso che lo scambio epistolare fosse fitto e corposo, un solo anno solare.
ii) Le registrazioni di stato civile.
Si tratta di un piccolo nucleo di registrazioni di stato civile, raccolte in fascicoli. Si fa presente che parte delle registrazioni risultano confluite nel ‘Carteggio generale’
iii) La documentazione prodotta nell'ambito dell'attività di vigilanza sulla Marina
iv) La documentazione prodotta nell'ambito della gestione amministrativa del consolato.
Essa è costituita da registri
v) Le pratiche consolari consistenti, in prevalenza, nel contenzioso
vi) Un piccolo nucleo di carte che attesta la lunga reggenza del Consolato austriaco per parte del personale consolare sardo
vii) Una miscellanea nella quale sono confluiti i fascicoli residuali (4 grossi fascicoli) non riconducibili alle serie precedenti

Infine nel corso del riordinamento è stato reperito un volume appartenente, con tutta evidenza, alle carte della Segreteria poi Ministero degli affari esteri

Nella stesura dell'inventario si è ritenuto opportuno dare una numerazione di corda unica per unità archivistica, cioè per fascicolo/registro. Questa numerazione consente di quantificare la consistenza del fondo e di descrivere le unità archivistiche indipendentemente dalla loro collocazione fisica.

All'interno del virgolettato vengono riportate date e numeri di corda originali segnati sulle coperte dei fascicoli

Area delle condizioni di accesso e uso

Condizioni di accesso

Condizioni di riproduzione

Lingua dei materiali

Scrittura dei materiali

Note sulla lingua e sulla scrittura

Caratteristiche materiali e requisiti tecnici

Strumenti di ricerca

Strumenti di consultazione e ricerca:
Regio Consolato Sardo in Tunisi, [Censimento delle carte], in Speziale, Salvatore, Reti mediterranee e tesori d'Italia. Gli antichi stati italiani e l'Africa mediterranea attraverso l'Archivio storico del Ministero degli Affari Esteri (XVIII-XIX secolo), Cosenza, 2011, pp. 104-105

Area dei materiali collegati

Esistenza e localizzazione degli originali

Esistenza e localizzazione di copie

Unità di descrizione collegate

Immagine: Asto, Sezione Corte, Materie politiche per rapporto all'estero, Consolati Nazionali, Tunisi, mazzo 3, dispaccio n. 70 del 14 febbraio,1837, prot. 30102. Carta intestata

Descrizioni collegate

Area delle note

Identificatori alternativi

Punti di accesso

Punti d'accesso per soggetto

Punti d'accesso per luogo

Punti d'accesso per nome

Punti d'accesso relativi al genere

Area di controllo della descrizione

Codice identificativo della descrizione

Codice identificativo dell'istitituto conservatore

Norme e convenzioni utilizzate

Stato

Livello di completezza

Date di creazione, revisione, cancellazione

Lingue

Scritture

Fonti

Nota dell'archivista

Ordinamento virtuale e descrizione archivistica a cura di Costanza Lisi

Atto / Diritto garantito

Atto / Diritto garantito

Atto / Diritto garantito

Area dell'acquisizione